Esempio di input ricevuto: Nome [colore], contenuto [#000000] Nome [data], contenuto [2004-01-31] Nome [dataora], contenuto [2014-01-01T00:00] Nome [email], contenuto [xxx@yyy.it] Nome [mese], contenuto [2014-12] Nome [numero], contenuto [102] Nome [range], contenuto [85] Nome [cerca], contenuto [dsacco] Nome [telefono], contenuto [0521 123456] Nome [orario], contenuto [21:01] Nome [url], contenuto [http://www.info.net] Nome [settimana], contenuto [2015-W03]
L’attributo required -------------------- L’attributo required, come ci suggerisce il nome, ci consente di impedire l’invio del modulo se i campi obbligatori non sono stati compilati. Il suo funzionamento è davvero molto semplice: <input type="text" name="username" required /> L’attributo pattern ------------------- L’attributo pattern può essere utilizzato in combinazione con l’attributo required appena visto. Esso, infatti, consente di definire delle espressioni regolari (nel formato supportato da JavaScript) per validare i dati dei moduli. Un esempio molto semplice: <input type="text" name="url" required pattern="https?://.+" /> Questo campo di input accetterà al suo interno solo valori che iniziano per http:// oppure https://. (vedi approfondimenti a questo link)